Creare un curriculum personalizzato è una scelta sicuramente non facile, ma migliore per garantire il successo del tuo colloquio.
Il curriculum vitae personalizzato è quello che rappresenta proprio ed unicamente te, dalla scelta del testo, al carattere, per finire a come disporre tutte le esperienze, tutto ci parla di noi. Il curriculum se è personalizzato diventa un documento unico, ed è proprio l’obiettivo che si raggiunge con l’utilizzo del cv infografico.
Per questo è importante creare un curriculum impostandolo anche con l’aiuto di regole, come è importante al tempo stesso non forzarlo nel senso che deve realmente rappresentare quello che siamo, quindi pensate di essere delle persone originali?
Bene! impostatelo con originalità, siete molto tradizionali? perfetto! impostatelo in maniera che questo vostro aspetto venga fuori. Insomma ce ne è per tutti, usate un po’ di creatività in più (parola chiave del cv infografico) ed il lavoro buono è assicurato. Vediamo allora, che regole rispettare per personalizzare al meglio un cv:
1. La Grafica giusta
Il font. “Scrivere in Times New Roman”, ha spiegato un esperto di tipografia a Bloomberg, “è come presentarsi a un colloquio di lavoro con il pantalone della tuta” (il che, se siete un personal trainer, non guasta…).
Allora quale font usare? diciamo che non c’è una risposta uguale per tutti ovviamente, perché dipende dalla professione e dal settore che rappresentate, gli esperti consultati da Bloomberg suggeriscono: Helvetica, Proxima Nova e Garamond che, essendo molto leggibile, ci permette di far stare tutta una vita in una pagina, io uso spesso anche Arial, per cui non sottovalutatelo. Se invece ci candidiamo per un lavoro nella moda, allora il font giusto potrebbe essere Didot.
2. L’impostazione e l’organizzazione delle esperienza
Questo è un punto molto delicato, perché scrivere pochissimo significherebbe non rendervi gloria, scrivere molto significherebbe abbrutire il cv, soprattutto riguardo al cv infografico.
Dunque che fare? Organizzate la scaletta inserendo le vostre esperienze riassunte negli ultimi tre anni, sceglietele a secondo di quelle che reputate più interessanti per voi e che vi rappresentano di più.
3. Scelta delle immagini giuste
Non prendete le immagini a casaccio, non le scegliete tanto per inserirle, perché è meglio non metterle in questa maniera. Le immagini devono essere rappresentative di voi stessi e delle vostre competenze.
Se avete problemi in tal senso cambiate modalità di scelta ed impostazione del vostro curriculum, ne guadagnerete di successo e visibilità ( perdonate il controsenso ma è così).
Scorrendo gli esempi che ci sono in rete si trovano curriculum vitae di figure professionali diverse, e magari potete darvi un occhiata per farvi un idea.
Oggi avere curriculum personalizzati basati sulle immagini non è più roba solo da chi è un professionista grafico.
Basti pensare anche all’apporto che ci danno i social, come Linkedin dove basta collegarsi dal proprio account ed il profilo presente su quest’ultimo, viene esportato direttamente nel curriculum vitae che può avere una pseudo presentazione infografica, ma che non è proprio quella del vero cv-infografico.
Questo è un servizio davvero molto comodo che ti permette in un momento di avere un curriculum molto vicino alle realizzazioni grafiche.
Un altro social che è possibile sfruttare per una buona visibilità è per esempio Pinterest, infatti dato che funziona solo di immagini è facile caricare il proprio lavoro realizzato ed il gioco è fatto!
Navigando sul web uno degli esempi più vincenti e originali per costruire un cv è quello che ha avuto Robbie Leonardi, chiariamo parliamo di acrobazie grafiche, non alla portata di tutti, ma lo cito affinché possa darvi l’idea del cosa intendo per personalizzato, del cosa intendo per creativo ed assolutamente originale.
Molti considerano il curriculum interattivo di Robbie Leonardi il migliore curriculum mai visto.
Il cv si sviluppa con l’esplosione di tutte scene interattive che aiutano il lettore a vedere le esperienze come se stesse leggendo una storia, o fosse protagonista di un videogames, e guarda caso è proprio la competenza che Leonardi vuole meglio evidenziare, cioè “Software per video, 3D e giochi” Certo, come dicevo ci vuole grande abilità grafica a far questo ma chi può dirvi che non ci riusciate anche voi? o che riusciate ad impostare un cv di grande originalità anche voi tale da attirare immediatamente l’attenzione del vostro interlocutore? rimane di fatto il concetto che creare un curriculum quanto più creativo e originale potrà solo fare la differenza fra te e gli altri candidati, te lo assicuro, quindi pensaci.
- Competenze professionali esempi – Guida alle competenze lavorative - 24 Novembre 2023
- Soft skills cosa sono e come vanno inserite nel curriculum - 30 Settembre 2022
- Lettera di presentazione curriculum - 9 Settembre 2022