Come fare un curriculum vitae

da | Giu 22, 2022 | Curriculum vitae

Come fare un curriculum vitae per ottenere più colloqui di lavoro,come organizzare il tuo cv in maniera corretta basandosi sugli elementi che verranno visualizzati immediatamente dal tuo interlocutore, questo è quello che ti descriverò in questo articolo.

La Sintesi 

Per comprendere come strutturare un curriculum vitae che sia realmente efficace, voglio parlarti dell’importanza della sintesi, elemento che verrà ripetuto più volte in questo articolo.

Non occorrerà, infatti, riportare quintalate di esperienze avute negli anni, ma basta davvero solo elencare l’essenziale, credimi ti può sembrare strano ma meno metterai più otterrai un curriculum efficace, ovviamente non esagerare e se ritieni che alcune tue esperienze in più valgano la pena di essere inserite, perché pensi possano fare la differenza, allora fallo!

In questo la grande rivoluzione del curriculum infografico ti aiuterà in una maniera incredibile, perché se imparerai ad usarlo ti darà il dono della sintesi perfetto. Se vuoi sapere come imparare a strutturare un semplice cv infografico puoi dare uno sguardo qui alla mia guida Curriculum Infografico Magnetico

come fare un curriculum vitae

L’Analisi

Il primo step da prendere in considerazione, prima ancora di iniziare a compilare il tuo modello per comprendere come fare un curriculum vitae, riguarda l’analisi concepita come una sorta di orientamento personale al lavoro, se questa analisi è fatta bene vedrai che il risultato sarà davvero efficace.

Non devi essere uno psicologo per affrontare questa fase, ma devi avere conoscenza di te, per cui il mio consiglio per riuscirci è questo: siediti a tavolino, e se ti è più semplice chiedi ad un amico che ti conosce di sederti difronte a te e, prima in maniera orale, poi riportandola per iscritto, elenca tutte le tue abilità, tutte le tue competenze, tutte le tue attitudini riguardo la tua persona, butta giù tutto quello che ti viene in mente cosa sai fare? hai spirito di gruppo, possiedi leadership, ritieni di saper gestire un gruppo? non ti preoccupare di quello che verrà fuori, poi farai una scrematura a riguardo, ma butta tutto fuori! In questo senso è fondamentale questo passaggio che io sono solita chiamare analisi di te stesso.

Scrivere Curriculum mirati

Dopo aver effettuato questa prima analisi Il mio primo consiglio che ti dò e su come fare un curriculum vitae è quello di non strutturarlo in via generale, ma pensarlo con un fine ben preciso,in modo che possa rispondere alle esigenze e alle responsabilità associate a quella posizione.

Le Esperienze

Il secondo punto da considerare per preparare un buon cv riguarda le esperienze, queste non vanno intese come un elenco infinito dello scibile (semmai l’aveste nel vostro passato) assolutamente no perché stanca il lettore, e allora dato che sopra avete deciso l’obiettivo lavorativo per il quale lo state scrivendo, vi dovete basare proprio su questo inserendo solo le esperienze più rilevanti che avete a disposizione, e se ne avete tante scegliete quale fra le tante inserire.

Il Percorso Formativo

Stesso discorso per il percorso formativo, limitarsi a scrivere dei basilari traguardi, altrimenti si affolla di notizie inutili il lettore e si rischia di non farlo soffermare su quelli che sono i veri elementi di valore che state presentando di voi.

Competenze tecniche: le hard skill

Probabilmente oramai più conosciute come hard skill, le competenze tecniche sono così fondamentali da rendere opportuno uno spazio specificatamente dedicato all’interno del tuo CV perfetto. Ragiona per cluster ed inserisci dalle competenze informatiche a tool o strumenti con cui hai lavorato. Seguendo la stessa logica delle lingue, anche in questo caso è sempre bene aggiungere il livello di capacità di utilizzare un determinato sistema informatico, tool o simili.

Competenze trasversali o soft skill

Mai come oggi sono così rilevanti all’interno dei processi di selezione. Le soft skill rappresentano le principali competenze che un professionista deve possedere per lavorare nel mercato di lavoro odierno, sempre più dinamico e sfidante.

Le soft skill sono moltissime ed è molto importante che ogni professionista si sforzi ad analizzare con spirito critico in quali di queste eccelle ed in quali invece può lavorare su di sé per migliorarle.

Provo a raggruppare in un elenco puntato le principali soft skill più importanti 

  • Capacità di gestione del team
  • Intelligenza sociale ed emotiva
  • Capacità manageriali e di leadership
  • Capacità comunicative
  • Abilità di influenzare le persone in funzione degli obiettivi aziendali
  • Empatia
  • Capacità negoziali
  • Capacità di veicolare progetti o conversazioni
  • Abilità nel portare il team o una specifica risorsa ad overperformance

Le soft skill sono infinite e con queste che ho appena elencato voglio solo aiutarti a riflettere su cosa potresti inserire nel tuo CV. Ricordati infine sempre di saper portare una best practice o degli esempi qualora un selezionatore vi chiedesse di argomentare il motivo per il quale hai scelto di inserire una specifica soft skill all’interno del vostro CV.

Creare un curriculum infografico
Latest posts by Creare un curriculum infografico (see all)

Curriculum infografico Magnetico

copertina cv info

Acquista la Guida Curriculum Infografico Magnetico, l’unica guida che ti aiuterà a comprendere come realizzare il curriculum vitae in maniera efficace rispetto a quello tradizionale ottenendo subito più colloqui di lavoro.